Il tuo carrello

Consegna gratuita in punto di ritiro da 79€

Ti manca solo

79 €
Totale articoli 0,00 €
Consegna Calcolata nel passaggio successivo
Totale 0,00 €*
I tuoi articoli preferiti

Accedi per visualizzare la tua lista dei desideri

Notifiche

40 stampe fotografiche in omaggio con il codice AUT40 !

www.print.agfaphoto-gtc.com

*Condizioni: Codice di benvenuto inviato via email dopo l'iscrizione alla nostra Newsletter. Ricorda di controllare la tua cartella spam. Offerta non cumulabile con altri codici promozionali e valida sull'articolo meno caro del tuo carrello.

1 articolo usa e getta in omaggio a partire da 120€ di spesa Paga in 1 click con Amazon Soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni 1 articolo usa e getta in omaggio a partire da 120€ di spesa Paga in 1 click con Amazon Soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni
Logo

Che cos'è uno zoom ottico ? È migliore di uno zoom digitale ?

Quando si sceglie una fotocamera, spesso ci si pone una domanda. È meglio uno zoom ottico o uno zoom digitale? E soprattutto... qual è la vera differenza tra i due? Sulla carta, entrambi i tipi di zoom consentono di avvicinare un soggetto. Ma nella pratica, il risultato finale è completamente diverso.

Tra la foto nitida di un uccello appollaiato a diversi metri di distanza e un'immagine sfocata scattata con uno smartphone in modalità zoom c'è un mondo. Questo mondo è quello dell'ottica, della precisione e della qualità dell'immagine conservata.

Questo articolo vi aiuterà a fare chiarezza. Capirete cos'è uno zoom ottico, come funziona e perché rimane l'opzione migliore se volete catturare immagini a distanza senza perdere nitidezza.

Cos'è uno zoom ottico?

Una lente che avvicina davvero

Quando si parla di zoom ottico, si parla di un movimento fisico delle lenti all'interno dell'obiettivo. Questo zoom non ingrandisce artificialmente l'immagine, ma avvicina realmente il soggetto senza alterarne la nitidezza. È esattamente come se vi spostaste per avvicinarvi, ma con il vantaggio di rimanere a distanza.

Il paragone più semplice è questo: immaginate un paio di binocoli. Più girate la rotella, più il soggetto si avvicina senza diventare sfocato. È esattamente ciò che fa uno zoom ottico, grazie a un sistema di lenti che regola la distanza focale. La distanza focale è la misura (in millimetri) che determina quanto un soggetto appare vicino o lontano in una foto. Più è lunga, più potente è lo zoom.

Una meccanica pensata per la qualità dell'immagine

Questo sistema consente di preservare la risoluzione originale della foto. A differenza di altri tipi di zoom, qui nessun pixel viene allungato o ricalcolato. L'immagine rimane nitida, precisa e fedele a ciò che vedete.

È questa qualità che fa la differenza. Che si tratti di ingrandire un volto, un uccello o un monumento lontano, la scena rimane nitida e ben dettagliata. Anche ingrandendo la foto in un secondo momento, i contorni rimangono puliti.

Una tecnologia presente nelle vere fotocamere

Oggi lo zoom ottico è presente nella maggior parte delle fotocamere compatte, bridge o reflex. Ad esempio, un modello come la Realishot DC8200 di Agfa offre uno zoom ottico 8x. Ciò significa che è possibile moltiplicare per otto la distanza di un soggetto, mantenendo una buona nitidezza.

È l'ideale per foto di paesaggi, ritratti da lontano o animali in movimento. E, soprattutto, è facile da usare, non è necessario essere esperti per sfruttarlo al meglio.

Differenza tra zoom ottico e zoom digitale

Un ingrandimento, ma non un vero zoom

A differenza dello zoom ottico, lo zoom digitale non avvicina realmente il soggetto. Si limita ad ingrandire una parte dell'immagine già catturata. Immaginate di scattare una foto, poi di ritagliarla su un piccolo dettaglio, prima di ingrandirlo fino a riempire l'intera immagine. Questo è esattamente ciò che fa lo zoom digitale.

Il sensore non cattura più informazioni, l'obiettivo non si sposta. Tutto avviene tramite un software, con una conseguenza immediata: la perdita di nitidezza. I contorni diventano sfocati, i colori meno precisi e l'immagine può apparire rapidamente pixelata.

Facciamo un esempio semplice: state fotografando vostro figlio che corre sulla spiaggia. Con uno zoom ottico, potete seguirlo a distanza e ottenere un'immagine nitida, anche se è lontano. Con uno zoom digitale, rischi di ottenere una foto sfocata, meno definita, come se avessi ingrandito una foto già scattata. L'istante viene catturato, ma la qualità svanisce.

Per questo motivo, le fotocamere dotate di zoom ottico sono molto più efficaci per catturare scene dinamiche, dettagli lontani o ritratti scattati a distanza.

Zoom digitale, meno dettagli e più sfocatura

Quando si utilizza lo zoom digitale, i pixel vengono allungati e l'immagine può sembrare accettabile su uno schermo piccolo. Ma non appena la si ingrandisce o la si stampa, compaiono sfocature, granulosità o bordi meno nitidi.

Ecco perché, anche se alcuni smartphone indicano “x10” o “x30”, non si tratta di un vero zoom ottico su tutta la gamma. Superato un certo livello, passano allo zoom digitale e la qualità diminuisce molto rapidamente.

La trappola comune degli smartphone

Gli smartphone puntano molto sullo zoom digitale. Danno l'impressione di uno zoom potente. Ma spesso la qualità dell'immagine si deteriora rapidamente non appena si supera lo zoom ottico nativo (se presente).

Questo può essere sufficiente per una condivisione veloce sui social network. Ma se volete conservare le vostre foto, stamparle o ingrandire i dettagli, il digitale raggiunge rapidamente i suoi limiti.

Perché preferire uno zoom ottico su una fotocamera?

Per preservare la qualità dell'immagine

Con uno zoom ottico, ogni dettaglio viene catturato nelle migliori condizioni. La fotocamera utilizza tutta la sua capacità ottica per ingrandire la scena senza degradare l'immagine. In questo modo si ottengono foto nitide, contrastate e ben esposte, anche quando si zoomma.

Ciò è particolarmente utile in viaggio, durante un evento familiare o per fotografare soggetti a distanza. Lo zoom ottico consente di catturare la scena così com'è, senza rumore digitale o sfocatura dei pixel.

Per andare oltre senza avvicinarsi e controllare la foto

Ci sono momenti in cui non è possibile avvicinarsi, ad esempio un animale, una scena spontanea o uno scatto discreto. Lo zoom ottico ti avvicina senza muoverti, mantenendo la giusta lunghezza focale e la messa a fuoco. Un vero vantaggio quando si vuole andare oltre senza disturbare il momento.

Le fotocamere con zoom ottico sono progettate per la fotografia. Sono spesso più stabili, meglio bilanciate e più comode da usare per inquadrare con precisione.

Caso concreto: VLG4K OPT vs VLG4K DIG

Quando si confrontano due fotocamere molto simili come la VLG4K OPT e la VLG4K DIG di AgfaPhoto, la scelta può sembrare difficile a prima vista. Stesso design, stesso pacchetto completo per il vlogging (microfono, treppiede, schermo orientabile, ecc.), stessa risoluzione 4K e sensore CMOS ad alte prestazioni. Tuttavia, una differenza importante può cambiare tutto a seconda dell'uso che se ne fa: il tipo di zoom.

Da un lato, uno zoom digitale potente ma software

Il VLG4K DIG offre uno zoom digitale fino a x16. Può sembrare impressionante, soprattutto per le riprese da lontano, ma come abbiamo visto in precedenza, questo tipo di zoom si basa esclusivamente sul ritaglio dell'immagine. Può essere utile in caso di necessità, ma è meno adatto se si desidera mantenere una buona qualità dell'immagine in ogni circostanza.

Questo modello è più adatto a chi riprende principalmente da vicino o desidera semplicemente una fotocamera semplice per creare contenuti senza preoccuparsi delle impostazioni. Rimane comunque versatile, soprattutto per l'uso in interni, nei vlog o nelle riprese frontali.

Dall'altro lato, uno zoom ottico 5x che conserva i dettagli

Il VLG4K OPT, invece, è dotato di uno zoom ottico 5x. Ciò significa che l'ingrandimento è reale, grazie all'obiettivo. È possibile inquadrare più da vicino senza perdere nitidezza e godere di un'immagine più fedele anche quando si riprende da lontano. Che si tratti di ritratti, paesaggi o reportage di viaggio, la qualità visiva rimane eccellente.

Questo modello è destinato agli utenti che desiderano maggiore libertà nella composizione, senza compromessi in termini di nitidezza. È anche più rassicurante per i video all'aperto, con una maggiore distanza e un miglior controllo dell'inquadratura.

Stessa base, ma due filosofie diverse

Entrambi i pacchetti sono molto completi, pensati per il vlogging e i contenuti creativi. Il treppiede con batteria integrata, il telecomando, il microfono esterno... c'è tutto il necessario per iniziare, senza aggiunte. La scelta tra i due dipende quindi essenzialmente dal tipo di zoom che stai cercando. Un ingrandimento ottico preciso per un maggiore controllo o una soluzione digitale più semplice per un uso più basilare.

Se sei ancora indeciso, poniti questa domanda: hai bisogno di ingrandire scene lontane con precisione o riprendi sempre a distanza ravvicinata? La risposta orienterà naturalmente la tua decisione.

Un vero zoom, per ricordi più nitidi

Lo zoom ottico rimane uno dei modi migliori per ottenere immagini precise, dettagliate e naturali, anche a distanza. A differenza dello zoom digitale, non degrada l'immagine. Agisce sulla lente, non sui pixel. Ed è questo che fa la differenza.

Come abbiamo visto con i modelli per vlogging VLG4K OPT e VLG4K DIG, questa scelta non è banale. Influisce direttamente sulla qualità delle tue foto e dei tuoi video. Se vuoi preservare la nitidezza di un volto ripreso da lontano o catturare un paesaggio senza sfocature, lo zoom ottico fa davvero la differenza.

Consente inoltre di rimanere discreti, senza avvicinarsi fisicamente al soggetto. Ideale per scene di strada, ritratti dal vivo o momenti familiari a distanza.

E la buona notizia è che questa tecnologia è ora accessibile a tutti. Le fotocamere compatte moderne offrono zoom ottici potenti, facili da usare e molto più precisi di quelli integrati negli smartphone. Una grande opportunità per migliorare le vostre immagini, senza complicazioni, semplicemente con lo strumento giusto tra le mani.

 

← Voir tous les articles